Alternanza scuola lavoro
Progetti eccellenza Alternanza Scuola Lavoro 2016
Stando al quadro normativo vigente, l’I.S.A. prevede di realizzare percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro e stipula, a tal fine, in qualità di soggetto proponente diverse convenzioni con importanti realtà economiche e istituzionali, che operano sul territorio di appartenenza; le strutture ospitanti, per l’occasione, mettono a disposizione dell’I.S.A., senza nessun onere aggiuntivo per quest’ultima, risorse umane e professionali, oltre che logistiche, materiali e strumentali.
I percorsi in oggetto coinvolgono:
- gli Studenti delle classi 3^ 4^ 5^ del Liceo Scientifico opz.ne Scienze Applicate e dell’Istituto Tecnico (Tecnologico ed Economico);
- gli Studenti delle classi 2^ 3^ 4^ 5^ dell’Istituto Professionale.
Dall'a.s. 15/16, l’obbligo di attivare i suddetti percorsi finora previsto dagli ordinamenti solo per l’Istituto Professionale, viene esteso anche al secondo biennio e all’ultimo monoennio dei corsi tecnici e liceali, a partire dalle classi 3^. Per il curricolo liceale, sono contemplate almeno 200 ore di stage da effettuarsi negli ultimi tre anni di corso; l’I.S.A. ha stabilito di suddividere il monte ore secondo la scansione che segue:
80 h in 3^
80 h in 4^
40 h in 5^
Per il curricolo tecnico, sono contemplate almeno 400 ore di stage, da effettuarsi negli ultimi tre anni di corso; l’I.S.A. ha stabilito di suddividere il monte ore secondo la scansione che segue:
160 h in 3^
160 h in 4^
80 h in 5^
Per il curricolo professionale, sono contemplate almeno 680 ore di stage, da effettuarsi negli ultimi quattro anni; l’I.S.A. ha stabilito di suddividere il monte ore secondo la scansione che segue:
160 h in 2^
200 h in 3^
160 h in 4^
160 h in 5^
A seconda dei bisogni emersi nel percorso formativo delle varie classi e dei profili educativi , culturali e professionali previsti in uscita dai vari curricoli, ferme restando le disponibilità delle strutture ospitanti e tenuto conto delle esigenze gestionali e organizzative dell’I.S.A., di norma, si prevede di attuare i percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro,nel secondo quadrimestre, durante l’anno scolastico e/o in periodi di sospensione dell’attività didattica. I percorsi prevedono tanto attività continuativa degli Studenti presso le strutture ospitanti quanto interventi professionalizzanti di esperti sia a Scuola sia in azienda.
Riferimento:
PTOF sez. 6 - Offerta Formativa dell'ISA
- Scarica Visualizza Referenti ASL di corso e di classe a.s. 18/19
- Scarica Visualizza Referenti ASL di corso a.s. 17/18
- Scarica Visualizza Referenti ASL di classe a.s. 17/18
- Scarica Visualizza Referenti ASL di corso a.s.16/17
- Scarica Visualizza Referenti ASL di classe a.s. 16/17